Progetti ed eventi culturali
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Progetto: Giochi matematici-Bocconi
Eccellente risultato degli alunni della scuola secondaria Sara Garofalo della classe IA e Simone Matellini della classe IIC, alla gara on line delle Semifinali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici per la categoria C1, che si è svolta giorno 24 aprile 2021. I due alunni hanno superato con successo la gara e sono stati ammessi alla FINALE NAZIONALE. CONGRATULAZIONI RAGAZZI! La scuola Todaro vi sostiene con entusiasmo e fa il tifo per voi.
Importanti risultati sono stati conseguiti anche dagli alunni che hanno partecipato al Concorso parallelo 2021 di Giochi matematici. Si sono particolarmente distinti per gli ottimi piazzamenti in graduatoria i seguenti alunni: Bonnici Laura IC, Amara Anastasia IA, Parmigiani Davi Rasselli IE, Ingarao Davide IA, Intagliata Virginia IC e Bramanti Giada IC.
Complimenti a tutti e grazie ancora per l’entusiasmo, l’impegno e la serietà con cui avete affrontato questo percorso, nonostante le difficoltà di un anno scolastico così particolare. Grazie a tutti voi per aver fatto capire che anche in piena emergenza la SCUOLA TODARO C’E’!
Il referente
Prof.ssa Simona Vaisicca
_________________________________
UN BUON LIBRO E’ UN COMPAGNO CHE CI FA TRASCORRERE MOMENTI FELICI..
Nata nel 2011, con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è un’iniziativa nazionale che esorta a diffondere i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, con l’obiettivo di incrementare la passione dei piccoli lettori ostinati e destare l’interesse di quelli che, pur essendo incostanti, possono maturare una nuova curiosità per quest’attività dai confini indefiniti, se stimolati nel modo giusto.
Il nostro Istituto da anni progetta un percorso per la lettura ad alta voce, e anche quest’anno durante le giornatetra il 26 maggio e 28 maggio, nei vari plessi sarà organizzata una maratona di letture dal titolo “CASCATA DI PAROLE , MARE DI EMOZIONI “.
Buona lettura a tutti !!
________________________________________________________________
15° edizione del Concorso Internazionale per Giovani Musicisti, indetto dall'Associazione Culturale Musicale Diapason di Canicattì (Ag).
Giorno 16 Maggio 2021
Un plauso agli studenti dell'indirizzo musicale della scuola Todaro che si sono distinti partecipando al Concorso Internazionale per Giovani Musicisti, indetto dall'Associazione Culturale Musicale Diapason di Canicattì (Ag). Gli studenti della classe di pianoforte seguiti dalla prof.ssa Pinto Barbara, si sono cosi classificati: David Parmigiani Rassel della classe I sez. E (categoria J1 solista) vincitore del I premio con votazione 95/100.Silvia Ballerini della classe II sez. A (categoria J2 solista) vincitrice del II premio con votazione 90/100.Leonardo Ferro della classe III sez. C (categoria J3 solista) vincitore del I premio con votazione 97/100.
Alla votazione è seguita una menzione sulla loro esecuzione: "grande padronanza tecnica espressa attraverso una profonda coscienza timbrica e agogica, notevole per la loro giovane eta' ".
_________________________________________________________
Cubo di Rubik
L’Istituto Comprensivo S. Todaro ha aderito all’iniziativa “Cubo di Rubik”, proposta e finanziata dal Parco Commerciale Belvedere, coinvolgendo le classi della scuola secondaria di primo grado. L’iniziativa ha promosso il famoso gioco degli anni ’80 che, utilizzando appositi algoritmi, stimola capacità logico matematiche e di orientamento spaziale. Sono stati premiati gli studenti che hanno risolto il rompicapo nel più breve tempo possibile. Per aver aderito all’iniziativa anche la scuola ha ricevuto dei buoni acquisto che l’istituto ha utilizzato per migliorare le dotazioni informatiche di alcune classi e dell’auditorium.
_________________________________________________________
In occasione del Dantedì, la classe 2C ha realizzato questo e-book in cui sono state raccolte le attività didattiche svolte su Dante e la Divina Commedia. All'interno è possibile visionare l'elaborato creativo in prosa dell'alunno Matteo Matellini che è risultato vincitore per la nostra scuola del concorso su Dante indetto dal Liceo classico "Megara" con la seguente motivazione:
Dando voce ai giovani scopriremol’impatto che il COVID-19 ha avuto nelle loro vite e apprenderemo lezioni di vita per un futuro più equo e sostenibile.!
__________________________________________________
______________________________________________
Quest'anno libriamoci ha per la prima volta un tema istituzionale,
Positivi alla lettura: nell'anno in cui l’aggettivo “positivo” ha
purtroppo assunto connotati contrari al suo significato,
l’incoraggiamento è a mettere l'accento sui grandi benefici che
derivano da una prolungata e più che raccomandata “esposizione” ai
libri e agli incredibili mondi che contengono.
Non mancano i filoni tematici, ai quali eventualmente ispirarsi:
· Contagiati dalle storie – La lettura come contenitore di
appassionanti storie a cui ispirarsi e da cui imparare. Un filone
tematico ampio che accoglie i più diversi generi letterari prestandosi
ad attività di approfondimento per studenti di vari gradi scolastici,
dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori.
· Contagiati dalle idee – Niente è più pervasivo di un’idea: per
questo è importante che i presupposti che la animano e gli obiettivi a
cui aspira contribuiscano alla crescita e al bene comune. Per
aumentare e sostenere questa consapevolezza, Contagiati dalle idee è
il contenitore più adatto: rivolto soprattutto agli alunni delle
scuole secondarie di primo e secondo grado, ma declinabile in modo
creativo anche nella scuola dell’infanzia e primaria, si presta
particolarmente a riflessioni sull’attualità da approfondire tramite
la lettura dei giornali e il dibattito in classe.
· Contagiati dalla gentilezza – Avere cura dell’altro come di se
stessi. Cogliendo l’occasione della celebrazione della Giornata
Mondiale della Gentilezza (13 novembre), il terzo filone tematico
offre l’opportunità di affrontare temi come l’inclusione,
l’accoglienza e la solidarietà declinandoli anche dal punto di vista
scolastico, per esempio attraverso progetti e letture contro il
bullismo: e magari opponendo, alla volgarità della violenza, la
gentilezza di qualche verso poetico.
______________________________________________
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
1° CLASSIFICATI TORNEO DI CALCIO COMUNALE
Giornata della Legalità giovedì 23 maggio - Commemorazione strage di Capaci
In occasione della giornata del 23 maggio, dedicata alla Strage di Capaci, si terrà a partire dalle ore 11.00 nell’Auditorium del plesso Centrale di Via Gramsci, un evento con i nostri studenti delle classi terze e alla presenza del comitato della CRI di Siracusa.
GIORNATA CONCLUSIVA
SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE E PRIME CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
La metafora del cuore per aprirci agli altri e dare il benvenuto a tutti nella nostra scuola con balli, canti , poesie e giochi..... Grazie ai genitori per la partecipazione a tutti gli alunni e docenti impegnati nella manifestazione.
Scuola Secondaria Giornata conclusiva
Nell'Auditorium del plesso centrale si è svolto il momento conclusivo del Progetto Accoglienza che ha visto impegnati gli alunni di tutte le classi prime in attività musicali e teatrali.
Grazie ai genitori per la partecipazione, al Dirigente Scolastico Rita Spada, a tutti gli alunni e ai docenti e non docenti impegnati nella manifestazione.
Circolare n.22 disposizione per l'assemblea sindacale di martedi 25/09/2018
2018/2019
Scuola Secondaria
Si comunica che giorno che venerdi 21 Settembre 2018nell'Auditorium del plesso centrale si svolgerà il momento conclusivo del Progetto Accoglienza che vedrà impegnati gli alunni delle classi prime in attività musicali e teatrali. E' gradita la presenza dei genitori delle suddette classi.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA
Venerdì 21 settembre alle ore 9:15,nel cortile del Plesso Polivalente e del Plesso Saline del 3^ Istituto Comprensivo “Salvatore Todaro”, momento conclusivo dell’Accoglienza di Scuola Primaria.
Sono invitati i genitori degli alunni delle sezioni dell’infanzia di anni cinque, i genitori delle classi prime e i rappresentanti delle restanti classi.
PROGRAMMA:
- Raduno nel cortile della scuola
- Filastrocca di Benvenuto
- Gli alunni raccontano…..
- La scuola si veste di CUORI
- Coro degli alunni delle classi quinte
- L’angolo dei giochi
- Tutti in pista
- Merenda party
Progetto Accoglienza 2018/2019
Plesso Polivalente
Nella nostra scuola:
Responsabilità, Incoraggiamento, Sostegno, Pazienza, Equilibrio, Tranquillità, Tolleranza, Organizzazione volano in alto...........